Che cos’è il cancro alla laringe?

Il cancro della laringe è un tumore maligno che colpisce la laringe. La laringe è un organo cartilagineo situato tra la gola e la trachea. È importante per la respirazione e la fonazione. Assicura inoltre che il cibo non entri nella trachea.

Il cancro della laringe si sviluppa generalmente nella mucosa che riveste la laringe, ma può formarsi anche sulle corde vocali o in altre parti della laringe.

In Svizzera, ogni anno circa 250 persone si ammalano di cancro della laringe. Gli uomini anziani sono i soggetti più colpiti.

Immagine: sezione trasversale della testa umana. Si vedono la laringe, le labbra, la lingua, la trachea, la bocca, la gola e l'esofago.
1.Labbra 2. Lingua 3. Laringe 4. Trachea 5. Cavità orale 6. Faringe 7. Esofago (Fonte: Lega svizzera contro il cancro)

Quali sono i fattori di rischio per il cancro della laringe?

Il principale fattore di rischio per il cancro della laringe è il fumo attivo e passivo di tabacco riscaldato. Anche il consumo regolare di alcol aumenta il rischio di ammalarsi di cancro alla laringe. Il rischio di ammalarsi è particolarmente elevato nelle persone che fumano e consumano molto alcol.

Scopra perché il consumo di alcolici e di tabacco fa male alla salute.

Un altro fattore di rischio è l’infezione da alcuni papillomavirus umani (HPV). Anche l’inalazione di sostanze irritanti, vapori metallici o agenti chimici aumenta il rischio di avere un cancro alla laringe. Tra questi va ricordato l’amianto.

Quali disturbi causa il cancro alla laringe?

Il problema più comune è quello alla voce, che inizia lentamente e persiste. In medicina si parla di disfonia. Tra i disturbi legati al cancro della laringe vanno segnalati:

  • raucedine;
  • difficoltà a parlare;
  • tosse persistente;
  • sensazione di oppressione alla gola;
  • sensazione di dover schiarirsi continuamente la voce.

Altri sintomi e disturbi sono:

  • difficoltà respiratorie e di deglutizione;
  • dolori che si irradiano all’orecchio;
  • espettorato sanguinante durante la tosse;
  • stanchezza persistente;
  • mancanza di appetito o perdita di peso.

Hai uno o più di questi sintomi da più di tre settimane rispetto a tre settimane? In tal caso, ti consigliamo di consultare un medico.

Quali esami servono per formulare la diagnosi?

Solo un medico specializzato in otorinolaringoiatria può formulare una diagnosi di cancro alla gola.

Prima ti verrà somministrata l’anestesia. Successivamente, il medico esaminerà la bocca, la gola, la laringe e la trachea. Le aree sospette saranno esaminate più attentamente con una lente d’ingrandimento. È possibile che il medico prelevi delle biopsie da far analizzare nel laboratorio.

Per eseguire l’esame di accertamento della zona del collo, effettuerà anche un’ecografia o una tomografia computerizzata.

Come si tratta il cancro alla laringe?

Esistono diverse terapie per il cancro della laringe. Le più comuni sono l’intervento chirurgico, la terapia con farmaci e la radioterapia.

Intervento chirurgico contro il cancro della laringe

Quando il tumore è di piccole dimensioni, il medico rimuove solo il tessuto colpito. In questo modo la funzione della laringe rimane intatta. Si ha la possibilità di deglutire e parlare come di consueto.

Quando il tumore è molto grande o si è diffuso, il medico rimuove l’intera laringe. In questo caso non si avrà più la possibilità di deglutire e di parlare come di consueto.

Le persone senza laringe non respirano più attraverso la bocca o il naso, ma attraverso una tracheostomia. Quest’ultima è un foro nella gola. Senza laringe non è più possibile parlare normalmente. Pertanto, si impara a parlare con una voce artificiale. Inoltre, è necessario esercitarsi a deglutire.

Desidera saperne di più? Nell’opuscolo «Vivere senza laringe» della Lega contro il cancro troverà maggiori ragguagli a questo proposito.

Farmaci contro il cancro della laringe

Esistono farmaci contro il cancro alla laringe. Fanno parte della chemioterapia, di una terapia mirata o di un’immunoterapia.

Talvolta il farmaco viene somministrato da solo o in combinazione con altri medicinali. Oppure viene somministrato in combinazione con la radioterapia.

Desidera saperne di più? Sul sito web della Lega svizzera contro il cancro troverà ulteriori informazioni.

Radioterapia contro il cancro della laringe

La radioterapia utilizza raggi ad alta intensità. Questi colpiscono le cellule tumorali, provocandone la morte. Inoltre, impediscono la ricomparsa della malattia.

Nel caso del cancro alla laringe, la radioterapia viene generalmente somministrata in combinazione con farmaci o dopo l’intervento chirurgico. Oppure viene somministrata quando l’intervento chirurgico non è possibile. I raggi aiutano anche ad alleviare i dolori.

Desidera saperne di più? Sul sito web della Lega svizzera contro il cancro troverà ulteriori informazioni.

Smettere di fumare riduce il rischio di sviluppare un cancro della laringe. Desidera smettere di fumare? Il servizio di consulenza stop-tabacco è a Sua disposizione per assisterla. Il servizio è gratuito e anonimo.

Desidera saperne di più sul cancro della laringe? Sul sito web della Lega svizzera contro il cancro troverà ulteriori informazioni.

Fonti

Hansmann, J. (21 agosto 2021). KHTlar Kopf-Hals-Tumor – Kehlkopfkrebs Larynxkarzinom. Wissensdatenbank Krebsinformationsdienst, Deutsches Krebsforschungszentrum, https://widb.krebsinformationsdienst.de/wissensdatenbank/lippe-mundhoehle-pharynx/khtlar-kopf-hals-tumor-kehlkopfkrebs-larynxkarzinom/ 

Kehlkopfkrebs (Larynxkarzinom). (n.d.). https://www.krebsliga.ch/ueber-krebs/krebsarten/kehlkopfkrebs-larynxkarzinom

Koroulakis, A., & Agarwal, M. (2024). Laryngeal Cancer. In StatPearls. StatPearls Publishing.

NKRS, KiKR & BFS. (2021). Schweizerischer Krebsbericht 2021. Stand und Entwicklungen. In Statistik der Schweiz (Vol. 14). Bundesamt für Statistik. https://www.bfs.admin.ch/bfs/de/home/aktuell/neue-veroeffentlichungen.assetdetail.19305696.html

Seitz, A., Krebsliga Schweiz, Huber, G. & Kehlkopfoperierte Schweiz (kko, Regionalgruppe Bern). (2017). Leben ohne Kehlkopf (5a edizione). https://shop.krebsliga.ch/broschueren-infomaterial/leben-mit-krebs/koerperliche-veraenderungen/leben-ohne-kehlkopf