In che modo il tabacco nuoce al mio sistema cardiovascolare?
Il tabacco nuoce al sistema cardiovascolare nei seguenti modi:
- quando fuma, il monossido di carbonio sostituisce l’ossigeno. Ciò riduce i livelli di ossigeno nel sangue. Pertanto, i fumatori sono spesso affannati e hanno meno forza nei muscoli;
- la nicotina contenuta nel tabacco restringe i vasi sanguigni: il cuore batte più velocemente e la pressione sanguigna aumenta;
- il tabacco altera la coagulazione del sangue e lo rende più denso. Ciò aumenta il rischio di infarto o ictus;
- il tabacco aumenta il rischio di infiammazione dei vasi sanguigni. Favorisce la formazione di coaguli di sangue e placche;
- fumare altera il senso del gusto e dell’olfatto. Chi fuma tende a consumare più spesso alimenti con un contenuto maggiore di grassi o di «grassi nocivi»;
- il fumo riduce il livello di colesterolo «buono» nel sangue.
Che cos’è una malattia cardiovascolare?
Le malattie cardiovascolari colpiscono i vasi sanguigni:
- le arterie coronarie, che irrorano di sangue il cuore;
- le arterie carotidi, che irrorano di sangue il cervello;
- le arterie degli arti inferiori, che portano sangue alle gambe e ai piedi;
- l’aorta: è la più grande arteria del corpo e rifornisce di sangue tutti gli organi e i tessuti.
Il fumo raddoppia il rischio di malattie cardiovascolari, tra cui l’ateriosclerosi.
Che cos’è l’ateriosclerosi?
Le arterie trasportano il sangue dal cuore a tutto il corpo, fornendo ossigeno a tutti gli organi e agli arti. L’aterosclerosi danneggia le arterie: sulle pareti interne si formano placche, alcune delle quali possono calcificarsi, rendendo le arterie più rigide.
Alcune malattie o comportamenti aumentano il rischio di ateriosclerosi. Tra questi, il fumo, l’ipertensione arteriosa, la carenza di movimento, un metabolismo alterato dei grassi o il diabete di tipo 2.
![[Translate to Italiano:] Grafische Darstellung: Illustration der Entstehung von Arteriosklerose. Erkennbar sind eine Arterie, Plaques und rote Blutkörperchen.](https://stop-tabacco.ch/fileadmin/_processed_/b/e/csm_Entstehung-von-Arteriosklerose_dfcf3d6744.jpg)
Come si sviluppa l’ateriosclerosi?
Nel sangue sono presenti grassi, calcio e colesterolo. Nel corso degli anni, queste e altre sostanze si conservano sulle pareti interne delle arterie. Gradualmente si formano delle placche di grasso.
L’ateriosclerosi si sviluppa molto lentamente e non provoca dolore. Pertanto, le persone colpite non notano alcun sintomo. Le placche diventano sempre più spesse e dure, restringendo l’interno delle arterie. Ad un certo punto il sangue non riesce più a scorrere in quantità sufficiente negli organi o negli arti.
L’ateriosclerosi è pericolosa?
Sì, l’ateriosclerosi in stadio avanzato è pericolosa. Talvolta le placche ostruiscono completamente le arterie e causano la formazione di coaguli di sangue (trombosi). Se un coagulo si stacca, si può verificare un infarto cardiaco, un’embolia polmonare o un ictus.
L’ateriosclerosi aumenta anche il rischio di arteriopatia periferica. In questo caso, il flusso di sangue nelle gambe o nelle braccia è insufficiente.
Qual è il legame tra il fumo e le placche?
Il fumo provoca l’aumento del colesterolo «cattivo» (LDL) nel sangue e la diminuzione del colesterolo «buono» (HDL). Il colesterolo cattivo si deposita nelle arterie, aumentando il rischio di ostruzioni. Quello buono aiuta a eliminarlo.
Fumare rende le placche nelle arterie più grasse e instabili, aumentando il rischio che si rompano.
Qual è il ruolo della nicotina?
La nicotina stimola il sistema nervoso e il cuore, aumentando il fabbisogno di ossigeno del muscolo cardiaco. Allo stesso tempo, la nicotina restringe i vasi sanguigni. Ciò provoca un aumento del battito cardiaco e della pressione arteriosa. Se la pressione è costantemente troppo alta, aumenta il rischio di infarto o ictus.
Gli studi dimostrano che anche prodotti come il tabacco da fiuto e da masticare aumentano la pressione sanguigna. Oltre a ciò, possono contenere metalli pesanti tossici, come cadmio e nichel, e aromi dannosi come liquirizia o cannella. Gli aromi contenuti nel liquido delle sigarette elettroniche possono nuocere alle cellule del cuore. Secondo gli scienziati, anche le sigarette elettroniche possono nuocere cuore. La cosa migliore è rinunciare a tutti i prodotti contenenti tabacco o nicotina.
Qual è il ruolo del fumo passivo?
Il fumo passivo è nocivo per il cuore quasi quanto il fumo attivo. Danneggia le pareti interne delle arterie coronarie e aumenta il rischio di infarto.
Desidera sapere di più sul fumo passivo? Qui trova ulteriori informazioni a questo riguardo.
Come riduco il rischio di malattie cardiovascolari?
I fattori di rischio per le malattie cardiovascolari si rafforzano a vicenda. Ciò significa che avere più fattori di rischio aumenta notevolmente il Suo rischio. Alcuni di questi fattori di rischio possono essere modificati, altri no.
I fattori di rischio non influenzabili non possono essere cambiati. Si tratta, per esempio, dell’età, del sesso o della predisposizione genetica a particolari malattie.
È possibile intervenire sui fattori di rischio influenzabili per ridurre il rischio di sviluppare malattie. Ecco tutto ciò che può fare per ridurre il Suo rischio di malattie cardiovascolari:
- smettere di fumare;
- evita il fumo passivo;
- rinunciare al tabacco da fiuto o ad altri prodotti del tabacco;
- non usare le sigarette elettroniche;
- ridurre il consumo di alcol o non bere;
- fare attività fisica regolarmente;
- seguire un’alimentazione sana ed equilibrata;
- mantenere un peso corporeo salutare;
- ridurre la tensione e lo stress.
Desidera smettere di fumare? Il servizio di consulenza stop-tabacco consiglia e offre supporto gratuito e anonimo.
Fonti
Centers for Disease Control and Prevention (US), National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion (US), & Office on Smoking and Health (US). (2010). How Tobacco Smoke Causes Disease: The Biology and Behavioral Basis for Smoking-Attributable Disease: A Report of the Surgeon General. Centers for Disease Control and Prevention (US).
Duriez P. (2004). Mécanismes de formation de la plaque d'athérome [Mechanisms of formation of atheroma plaque]. La Revue de medecine interne, 25 Suppl 1, S3–S6. https://doi.org/10.1016/j.revmed.2004.04.010
Ishida, M., Sakai, C., Kobayashi, Y., & Ishida, T. (2024). Cigarette Smoking and Atherosclerotic Cardiovascular Disease. Journal of atherosclerosis and thrombosis, 31(3), 189–200. https://doi.org/10.5551/jat.RV22015
National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion (US) Office on Smoking and Health. (2014). The Health Consequences of Smoking—50 Years of Progress: A Report of the Surgeon General. Centers for Disease Control and Prevention (US).
Pamminger, M., & Mayr, A. (2022). Kardiovaskuläre Folgen des Rauchens: Radiologische Tour d’Horizon [Cardiovascular consequences of smoking: Imaging overview]. Radiologie (Heidelberg, Germany), 62(9), 763–771. https://doi.org/10.1007/s00117-022-01027-1
Rose, J. J., Krishnan-Sarin, S., Exil, V. J., Hamburg, N. M., Fetterman, J. L., Ichinose, F., Perez-Pinzon, M. A., Rezk-Hanna, M., Williamson, E., & American Heart Association Council on Cardiopulmonary, Critical Care, Perioperative and Resuscitation; Council on Epidemiology and Prevention; Council on Cardiovascular Radiology and Intervention; Council on Lifestyle and Cardiometabolic Health; Council on Peripheral Vascular Disease; Stroke Council; and Council on Arteriosclerosis, Thrombosis and Vascular Biology (2023). Cardiopulmonary Impact of Electronic Cigarettes and Vaping Products: A Scientific Statement From the American Heart Association. Circulation, 148(8), 703–728. https://doi.org/10.1161/CIR.0000000000001160