Smettere di fumare senza prendere peso

Se intendi smettere di fumare è meglio non lanciarti allo stesso tempo in una dieta drastica. Non c’è bisogno di battersi su tutti i fronti e di aggiungere ulteriore stress.
Alimentazione, attività fisica, sostituti nicotinici… Ci sono soluzioni semplici per prevenire o limitare l’aumento di peso
Mangiare in modo consapevole
Mangiare in modo consapevole significa prestare maggiore attenzione al modo in cui i tuoi stati d’animo e le cose che ti circondano influiscono sulla quantità e sulla qualità di ciò di cui ti nutri. Inoltre ti aiuterà a:
- mangiare solo quando hai fame e fermarti quando sei sazia/o
- gustare il cibo sano e apprezzarne il sapore
- essere attenta/o all’effetto che il cibo ha sul tuo stato d’animo e sulla tua energia durante la giornata
- scegliere alimenti appropriati e differenziati in funzione delle tue attività (lavoro, esercizio fisico, tempo libero)
Imparare a mangiare in modo consapevole richiede tempo e pratica:
- spegni il cellulare, la televisione, il computer e qualsiasi altro dispositivo che ti distrae da ciò che hai nel piatto
- cura la presentazione del piatto, sistemati comodamente e rilassati per qualche istante prima di metterti a mangiare
- prepara le tue porzioni direttamente sul piatto e non portare in tavola pentole e padelle: eviterai di servirti nuovamente quando non hai più fame
- dai un primo morso e chiudi gli occhi: concentrati sul sapore, sulla consistenza e sulla temperatura del cibo, pensa alle sensazioni che ti dà
- mangia lentamente: prima di finire ciò hai nel piatto, fermati per qualche minuto, e presta attenzione alle sensazioni che salgono dallo stomaco
Attività fisica
Ogni giorno cerca di camminare almeno 30 minuti di buon passo. Questo esercizio equivale a 1 ora e 20 minuti di sport la settimana o a due sessioni di 40 minuti due volte la settimana. Sia che tu scelga un’attività di resistenza (camminare, andare in bicicletta) o un’attività di forza (flessioni, yoga), modera l’intensità dello sforzo, che non dovrebbe superare il 40 – 60% della frequenza cardiaca massima.
Smetti di nutrirti in modo compulsivo e di farti prendere da voglie irresistibili
- Per fare diversione: inizia individuando il tuo cibo feticcio e pensa con che cosa potresti sostituirlo… gioca d’anticipo! Prepara il tuo arsenale: bastoncini di carota, pomodorini, una bottiglia d’acqua, succo di frutta, gomme da masticare senza zucchero e via di questo passo, che potranno distrarti temporaneamente dalla voglia irrefrenabile di fumare e di mangiucchiare qualcosa. Queste astuzie sono utili anche se non risolvono la causa del problema.
- Per combattere il problema alla radice: l’aumento dell’appetito è uno dei sintomi più tipici dell’astinenza da nicotina. Chi smette di fumare corre il rischio di mettere su chili ma, come è stato scientificamente provato, può aiutarsi seguendo una terapia con sostituti nicotinici.
- Per resistere più facilmente a certi cibi: capire che cosa scatena certi impulsi irrefrenabili e analizzare la situazione non solo renderà più facile anticipare questi momenti, ma anche prevenirli. Capitano più sovente quando ti senti affaticata/o? Quando sei contrariata/o? In un luogo in particolare? Prenditi il tempo necessario per valutare la situazione e mettere in atto le tue strategie di diversione.
Consulta una/o specialista in nutrizione
Piuttosto che optare per una dieta, che ha buone probabilità di non funzionare, prova piuttosto a cambiare un po’ le tue abitudini, ma in modo duraturo. Numerosi studi dimostrano che le «diete yo-yo» (come le diete dissociate d’altra parte) sono inutili, se non addirittura dannose per la salute! Non esitare a chiedere aiuto a una/un dietista.

Fino a dove arriva la mia motivazione?
Ultima modifica: