Arterie, tabagismo e… aterosclerosi

In Svizzera, il 25% dei decessi legati al tabagismo è causato da malattie cardiovascolari. L’aterosclerosi è una malattia infiammatoria ed è una complicazione ben nota nella popolazione che fuma. Provoca la formazione di placche sulle pareti interne delle arterie che, ispessendosi, ostacolano il flusso sanguigno fino a ostruirlo completamente. Si tratta delle cosiddette placche aterosclerotiche o ateromi (in giallo sulla foto):

Il lume dell’arteria si blocca gradualmente
Che cosa fa il tabagismo al cuore e ai vasi sanguigni?
- Riduce la quantità di ossigeno nel sangue: chi fuma ha sovente il fiato corto e una capacità muscolare ridotta (il monossido di carbonio prende il posto dell’ossigeno nel sangue).
- Provoca spasmi vascolari e danneggia le arterie (vasocostrizione): le persone che fumano hanno una frequenza cardiaca e una pressione sanguigna più elevate.
- Influisce sulla coagulazione e addensa il sangue, favorendo la formazione di coaguli: aumenta così il rischio di infarto, flebite o ictus cerebrale.
- Provoca l’infiammazione dei vasi sanguigni e favorisce la formazione di coaguli e di placche ateromatose.
- Abbassa il livello di colesterolo buono con conseguenze negative a lungo termine per il sistema cardiovascolare in generale.

Al tabagismo è dovuto il 25% delle malattie cardiovascolari.
Come si formano le placche aterosclerotiche (ateromi)?
Lipidi, detriti cellulari e altri componenti del sangue si depositano nel corso degli anni sulle pareti interne delle arterie e gradualmente ne restringono il lume. Le placche che formano si chiamano placche aterosclerotiche, o ateromi.
Queste placche si ispessiscono progressivamente, ostacolando sempre più il flusso sanguigno. Questa patologia, detta aterosclerosi, progredisce a lungo senza presentare sintomi. Fattori di rischio cardiovascolare quali il tabagismo, l’ipertensione arteriosa, la dislipidemia e il diabete favoriscono il graduale deposito di colesterolo sulle pareti delle arterie, causando la formazione di ateromi.
Qual è il legame tra il tabagismo e le placche aterosclerotiche?
- Il tabagismo favorisce l’accumulo di depositi lipidici: in concreto, aumenta il livello di colesterolo cattivo (detto anche colesterolo LDL) e riduce il livello di colesterolo buono (detto anche colesterolo HDL), che aiuterebbe a eliminare i depositi nelle arterie.
- La placca aterosclerotica che si forma nelle arterie delle persone che fumano e che presentano un tenore più elevato di lipidi extracellulari ha maggiori probabilità di staccarsi.
- Quando si stacca, le lesioni e la disfunzione endoteliali favoriscono l’adesione delle piastrine e portano alla formazione di un coagulo di sangue – un processo conosciuto come trombosi.
- Quando questo coagulo si stacca, le conseguenze sono spesso catastrofiche: infarto cardiaco, ictus cerebrale.

Il coagulo di sangue può staccarsi
Che ruolo svolge la nicotina?
La nicotina stimola il sistema nervoso simpatico e il cuore, aumentando il fabbisogno di ossigeno del muscolo cardiaco. In concreto, aumenta la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Questo può provocare uno spasmo, ossia un improvviso restringimento del calibro dell’arteria dovuto alla contrazione della sua parete. Quando lo spasmo è totale a livello di arterie coronarie, l’arteria è completamente ostruita: si tratta della cosiddetta angina variante.

Spasmo e restringimento del calibro dell’arteria
Tabagismo passivo, arterie e cuore…
L’esposizione al fumo passivo ha effetti sul cuore pari a quelli del tabagismo stesso e probabilmente generati da meccanismi biologici analoghi. Anche solo un’ora di esposizione al fumo passivo può già danneggiare il rivestimento interno delle arterie coronarie, aumentando il rischio di infarto miocardico.
Tabacco non fumato (da fiuto, da masticare, da succhiare) e cardiopatie coronariche
Anche il tabacco senza fumo è dannoso per la salute. Si ritiene che metalli tossici quali il cadmio o il nichel (16), così come altri additivi utilizzati dai fabbricanti per rendere il tabacco più appetibile (ad es. la liquirizia), abbiano un effetto deleterio sul sistema cardiovascolare. È provato che il tabacco senza fumo aumenta la pressione sanguigna e l’ipertensione cronica, due importanti fattori di rischio per le cardiopatie coronariche.
Malattie cardiovascolari multiple
Le malattie cardiovascolari sono un gruppo di patologie caratterizzate da danni ai vasi dell’organismo, in particolare:
- alle arterie coronarie (che alimentano il muscolo cardiaco),
- alla carotide (che alimenta il cervello),
- alle arterie che irrigano gli arti inferiori.
L’aterosclerosi è la causa principale di infarto del miocardio, di ictus cerebrale e di arteriopatia obliterante degli arti inferiori. Il tabagismo ne favorisce l’insorgenza.
Per approfondire questo argomento…
La combinazione di più fattori negativi, anche di bassa intensità, può comportare un rischio molto elevato di malattie cardiovascolari.
I fattori di rischio non si sommano, bensì si potenziano a vicenda, ossia si aggravano l’un l’altro. Tra questi si distinguono:
- i fattori di rischio modificabili, sui quali si può intervenire direttamente per prevenire l’insorgenza di malattie. Sono legati alle abitudini di vita, quali il tabagismo (che raddoppia il rischio di malattie cardiovascolari e rimane la prima causa evitabile!), l’alcol, la vita sedentaria e lo stress, il diabete, l’ipertensione arteriosa e il tasso di colesterolo;
- i fattori di rischio non modificabili che sono individuali, ossia propri a ciascuno, e sono legati all’età, al sesso, agli antecedenti famigliari e personali (genetica).
Fonti: HUG, Genève
Riferimenti:
- Wood D, McEvoy JW,Cook K. (2020) Tabac & Cardiopathies coronariennes. Résumés des connaissances sur le tabac. World Heart Federation. OMS. Université Newcastle Australia.
- Les méfaits du Tabac sur le coeur et les vaisseaux. Fédération Française de Cardiologie. Un coeur qui va, la vie qui bat. Page du site consultée en mars 2022.
- The Health Consequences of Smoking—50 Years of Progress. (2014) A Report of the Surgeon General. Executive Summary. U.S. Department of Health and Human Services.
- United States Department of Health and Human Services. How tobacco smoke causes disease: the biology and behavioral basis for smoking-attributable disease: a report of the Surgeon General. Atlanta (GA): Centers for Disease Control and Prevention; 2010.
- P. Duriez, Mécanismes de formation de la plaque d’athérome, La Revue de Médecine Interne,Volume 25, Supplement 1, 2004, Pages S3-S6,ISSN 0248-8663, https://doi.org/10.1016/j.revmed. 2004.04.010.
- Duell PB, Oram JF, Bierman EL.Nonenzymatic glycosylation of HDL and impaired HDL-receptor-mediated cholesterol efflux Diabetes. 1991 Mar;40(3):377-84.
Ultima modifica: