Consumo di tabacco tra i giovani

In totale, circa un terzo delle persone di età compresa tra 15 e 25 anni (31.6%) fuma. L’11% fuma occasionalmente e il 20.6% quotidianamente.
Molti acquistano i prodotti di tabacco direttamente al chiosco, mentre altri li ottengono dalle amiche e dagli amici – oppure dai genitori.

Evoluzione nel corso degli ultimi trent’anni
Come per la popolazione adulta, il tabagismo è sensibilmente aumentato tra i giovani nel corso degli anni 1990. Per i ragazzi e le ragazze di 11, 13 e 15 anni, dal 1998 al 2018 si sono registrate tendenze chiare e relativamente uniformi alla diminuzione della sperimentazione di sigarette, del consumo settimanale di sigarette e del consumo quotidiano.
Primo consumo
Più di un giovane su sei (17.2%) di età compresa tra 18 e 19 anni ha fumato quotidianamente prima di compiere 18 anni.
Livello di consumo
Il consumo (quotidiano o occasionale) delle persone di età compresa tra 16 e 25 anni supera il mezzo pacchetto di sigarette al giorno, ossia 12.4 sigarette per gli uomini e 10.1 sigarette per le donne.
Tipi di prodotti consumati
La sigaretta convenzionale resta il prodotto da fumo più consumato nella fascia di età tra 15 e 25 anni. La pipa ad acqua sembra tuttavia occupare una parte significativa nel consumo giovanile.
Ultima modifica: