Tumore del polmone

Si tratta del tumore più letale. Nel 2020, in Svizzera sono stati contati 4570 nuovi casi e 3235 decessi. Il 90% dei casi di tumore al polmone è attribuibile al tabagismo.
5 anni dopo una diagnosi di tumore al polmone, solo il 19% dei pazienti è ancora in vita.

Mi informo sulle malattie respiratorie
Meccanismi
Il fumo caldo del tabacco, che brucia a 850°C, altera gradualmente le mucose che rivestono i bronchi e ne paralizza le minuscole ciglia protettive. Con il tempo, queste ciglia si deteriorano e scompaiono. Così le vie respiratorie non riescono più è evacuare le secrezioni né tutte le particelle inquinanti contenute nell’aria! La tosse diventa l’unico modo per eliminare, anche se solo parzialmente, il muco e queste particelle. All’ultimo stadio, l’irritazione continua trasforma a tal punto le mucose bronchiali da provocarne la metaplasia che sarà, a sua volta, all’origine del tumore: invece di riprodursi su un solo strato, le cellule cominceranno ad accumularsi. Dopo aver smesso di fumare, occorre attendere almeno un anno prima che la metaplasia scompaia!
Sintomi
All’inizio del suo decorso, il tumore del polmone è spesso asintomatico. Sovente lo si scopre solo quando comincia a formare metastasi (proliferazioni tumorali) in altri organi (ad es. cervello, ossa, fegato). I sintomi sono:
- una tosse persistente che dura più di quattro settimane
- un modifica repentina di una tosse esistente (tosse del fumatore)
- emottisi (sputi di sangue)
- infezioni respiratorie a ripetizione
- difficoltà a respirare (dispnea) durante un’attività leggera o a riposo
- febbre prolungata senza causa apparente
- dolori al torace
- perdita di peso e/o mancanza di appetito
- fatica inspiegabile e indebolimento generale
- dolori nelle ossa
- une perte de poids involontaire et/ou un manque d’appétit ;
Test di depistaggio
Attualmente non esiste ancora un test di depistaggio affidabile per il tumore al polmone. Chi soffre dei sintomi descritti sopra deve rivolgersi immediatamente alla/al sua/o medico curante.
Metodi diagnostici
- radiografia polmonare (torace)
- fibroscopia bronchiale o broncoscopia: un fibroscopio, ossia una sonda munita di una microcamera e di altri piccoli strumenti, viene introdotto attraverso la trachea e poi i bronchi per visualizzare le lesioni e prelevare campioni per le analisi di laboratorio
- risonanza magnetica
- scansione
Tipi di tumore al polmone
Si distinguono due tipi di tumore del polmone, in base alle cellule dalle quali si sviluppa:
- carcinoma polmonare a piccole cellule o microcitoma (SCLC, small-cell lung cancer)
- carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC, not small-cell lung cancer)
Questi due tipi di tumore vanno distinti, sia per quanto riguarda la terapia, sia per quanto riguarda le fasi di avanzamento e la prognosi.
Trattamento
- Trattamento chirurgico: si asportano le parti colpite dal tumore
- Radioterapia (raggi) e/o chemioterapia (iniezioni di medicamenti)
Cause del tumore al polmone
- Tabagismo (la causa più importante)
- Esposizione sul lavoro al radon (sostanza radioattiva), all’amianto, all’arsenico, al nichelio
- Radiazioni
- Inquinamento atmosferico
Prognosi
A seconda del tipo di tumore e dello stadio di avanzamento, la prognosi di sopravvivenza varia, ma resta sfavorevole. In linea generale quando viene diagnosticato un tumore al polmone, il tasso di sopravvivenza è, a condizione di seguire una terapia:
- 40, 5% dopo 1 anno,
- 19% dopo 5 anni
- 12-16 mesi se si tratta di uno stadio limitato di carcinoma polmonare a piccole cellule
- 7-11 mesi se si tratta di uno stadio esteso di carcinoma polmonare a piccole cellule
Per approfondire l’argomento
Riferimenti
- Le cancer du poumon : causes, symptômes, diagnostic, traitement, pronostic / Rolf A. Stahel, Berne : Ligue suisse contre le cancer, cop. 1997
- Cancer du poumon : connaître et agir / éd.: W. Weber, I. Rajower, P. Kleihues ; trad.: M. Laffite, B. Von Arx, Berne : Office fédéral de la santé publique : Ligue suisse contre le cancer, cop. 1999
- Witschi H. and all., Lung tumor response in strain a mice exposed to tobacco smoke: some dose-effect relationships, Inhal Toxicol. 2004 Jan;16(1):27-32.
Ultima modifica: