Un’alimentazione sana…

Che cosa mettere nella borsa della spesa…
La paura di prendere peso non deve diventare un ostacolo insormontabile per chi desidera smettere di fumare.
L’aumento di peso è dovuto a una dieta sbilanciata e al riflesso di mangiucchiare disordinatamente tra un pasto e l’altro.
- Non fare la spesa a stomaco vuoto, così non cadrai nella tentazione di acquistare cibo di troppo.
- Prima di uscire fai la lista della spesa e prenditi il tempo di prevedere pasti equilibrati.
- Anticipa le voglie improvvise di mangiucchiare che possono prenderti durante la terapia di disintossicazione dalla nicotina e tieni a portata di mano piccoli spuntini sani e leggeri (ad es. frutta, verdura già tagliata a bastoncini, diversi tipi di tè).
- Scegli cibi adatti ai tuoi bisogni e alle tue voglie: il piacere di mangiare è molto importante!
- Dai la preferenza ai cereali integrali, perché saziano meglio.
- Varia la scelta di frutta, scopri verdure dimenticate, cerca di non acquistare sempre le stesse cose.
- Sì ai farinacei (pane, pasta asciutta, patate ecc.), ma con molta moderazione, e non più di una volta al giorno, se possibile verso la fine del pasto.
- Gli alimenti molto grassi e zuccherati (ad es. biscotti, cioccolata, salatini, patatine) vanno acquistati solo in piccole quantità, in modo da evitare tentazioni eccessive se dovesse prenderti una fame improvvisa.
- Evita qualsiasi frustrazione supplementare a quella che già provi per aver smesso di fumare e prenditi cura di ciò che mangi, se possibile preparandolo con le tue mani.
Qualche astuzia
- Prova nuove ricette, apri la tua cucina al mondo: prepara un piatto tipico della tua regione, poi un piatto libanese, poi uno giapponese, poi uno messicano….
- Invece delle barrette di cioccolato, che sono sempre molto grasse e zuccherate, è meglio un po’ di cioccolato fondente o al latte, un frutto o una fetta di pane integrale.
- Invece dei dessert industriali, sovente grassi e orribilmente zuccherati, è meglio un latticino più leggero (ad es. uno yogurt o una ricotta al naturale).
- Se ti piacciono veramente molto le bibite edulcorate o gli sciroppi, scegli le versioni light, così da evitare troppi zuccheri nascosti.
- Evita di zuccherare il caffè o il tè, oppure solo poco.
I salatini, che non solo sono troppo salati ma sono anche molto grassi, possono essere sostituiti da pezzettini di verdura cruda, cracker oppure grissini senza burro.
Le trappole del supermercato
Hai notato che i cibi che fanno ingrassare sono sistematicamente camuffati da cibi dietetici? Si direbbe che i produttori ci prendano per stupidi…
Ecco un semplice test che puoi fare al supermercato: prendi alcuni alimenti a caso che vengono pubblicizzati con l’immagine di una ragazza snella (diciamo al di là di quanto ci si potrebbe aspettare) o che portano diciture del tipo «light» o «low fat». Poi verifica gli ingredienti. In quanti di questi alimenti si trovano zuccheri aggiunti o nascosti? Quanti hanno un tasso di grassi troppo elevato per essere veramente dietetici? Quanti sono veramente eco-responsabili?
Secondo te, chi si preoccupa veramente per la propria linea può fidarsi di queste confezioni «light», il cui scopo è solo tranquillizzare la consumatrice o il consumatore, che così non si prenderà la briga di verificare gli ingredienti?
E per concludere: cerchiamo di non dimenticarci della piramide alimentare:
Ultima modifica: